Che cosa sono io? Qual è il mio ruolo nell'universo? Viviamo solo per noi stessi? Qual è il senso della nostra lotta quotidiana? Maria Montessori La risposta è il programma di educazione del potenziale umano che l'autrice propone in questo libro, pubblicato nel 1948, per aiutare gli insegnanti a comprendere le esigenze dei bambini dai 6 ai 12 anni. Qui l'autrice rivela il segreto del successo del suo metodo: stimolare intelligentemente l'immaginazione creativa del bambino per risvegliarne l'interesse, e poi piantare i semi della scienza nella sua mente, sempre con riferimento a un'idea centrale e ispiratrice: il piano cosmico. Tutto e tutti si riconoscono in questo piano e si uniscono per servire il grande obiettivo della Vita: lavorare insieme per il bene comune.Nel ripercorrere l'affascinante storia dell'evoluzione del nostro pianeta, della comparsa dei primi esseri umani e delle civiltà più antiche, l'autrice sottolinea l'importanza della preparazione dell'insegnante, tema centrale nel pensiero montessoriano: l'insegnante, dice, deve essere al servizio esclusivo dell'essere umano nella sua interezza, cioè un essere umano capace di esercitare la propria volontà e il proprio spirito critico in modo libero e responsabile, senza pregiudizi o paure di sorta. Maria Montessori È qui che risiedono l'attualità e la modernità.